Il pregio di essere scrittori solo quando si scrive César Aira non è un lanciatore di allarmi o un sottoscrittore di appelli e, soprattutto, non sogna nulla che non possa finire in un suo romanzo. Chi, tra tutti quelli che sono in circolazione, è tanto leale coi suoi lettori? Marco Archetti 19 APR 2020
Lettera da Brescia. Il dott. Rozzini, il morbo, i suoi vecchi e i canti Dalla lettura di Camus a quelle più tecniche. Il geriatra della Poliambulanza di Brescia ci racconta perché secondo lui "una comunità che abbandona i vecchi è una comunità che fa schifo" Marco Archetti 05 APR 2020
Lettera da Brescia. Il nostro Dna immobilizzato e il fattore umano Non sono giorni duri, sono giorni durissimi. Qui non siamo abituati a darci per vinti, e siamo vinti. Qui non siamo abituati a non far nulla, e siamo fermi Marco Archetti 29 MAR 2020
L’immortale Federigo Tozzi, che avrebbe voluto prendere a cazzotti chi scriveva male “Come leggo io” fa riscoprire un maestro poco frequentato Marco Archetti 15 MAR 2020
il foglio sportivo Tutte le sigarette di Dario Hübner Chiacchierata in trattoria con Tatanka: “Non mi consideravo un calciatore. Adesso gioco in porta” Marco Archetti 06 MAR 2020
L’arte di cantare la barca che affonda e gli affondati di ieri e di sempre Riscoprire un grande romanzo di Joseph Roth durante un dibattito sul romanzo Marco Archetti 23 FEB 2020
Malintesi e malafede. Ecco l’America latina della sinistra onirica europea In un libretto di Vargas Llosa la storia di un “ricamo utopico” Marco Archetti 16 FEB 2020
Bunin è un regalo per noi lettori superstiti (ma forti) "Il villaggio" è un capolavoro vero, dando alla parola capolavoro il significato etimologico e non quello da social Marco Archetti 09 FEB 2020
Peggio dei compleanni sono solo i non compleanni di gente morta e sepolta Manie senza senso. Oggi Rasputin compirebbe 151 anni. E allora? Marco Archetti 10 GEN 2020